Un problema da risolvere è quello di QUANTA roba portare.
Sembra facile ma è di fatto il problema più difficile da risolvere.
Dipende sicuramente molto da dove andate. Una regola generale è quella che vede molta roba per viaggi brevi, pochissima roba per viaggi lunghi. Sembra un controsenso, ma non lo è affatto. In un viaggio breve tutto scorre velocemente e non ci si può certamente mettere a lavare le cose, aspettare che si asciughino e poi ripartire. Nei viaggi lunghi, portarsi mille cose è inutile, tanto sarete comunque costretti a lavarle (per 40 giorni di viaggio, non è umanamente pensabile portarsi tutti i cambi). Olltretutto, la possibilità di comprarsi molte cose aumenta, allora meglio riservare nello zaino spazio agli oggetti che verranno.
La controindicazione è che, avendo pochi vestiti nello zaino, se ci si compra troppe cose rigide, si rischia di farle urtare l'unica con le altre e di danneggiarle. Personalmente ho riportato qualsiasi tipo di oggetto dai viaggi, anche bottiglie e vasi in ceramica e li ho messi nello zaino da imbarcare e sono sempre arrivati sani e salvi.
Dovete cercate un modo per creare degli ammortizzatori: carta, cartone, stoffe. Per le bottiglie e i bicchieri di vetro, ad esempio, è buona regola riempirli molto di stoffa, per non creare dei vuoti interni (usate i calzini, per esempio) e poi metteteli direttamente dentro a dei calzini o arrotolategli in altre stoffe. Quando li mettete nello zaino, evitate di metterli nelle zone esterne dello zaino, più sensibili agli urti, ma di farle stare al centro.