Il viaggio e i trolley non sono fatti per stare insieme. Il viaggio è fatto per lo zaino.Credo sia fondamentale scegliere il mezzo migliore per trasportare le proprie cose in viaggi lunghi, scegliere le giuste attrezzature per durare nel viaggio. Più di una volta per aver sbagliato lo zaino, mi sono ritrovato in grandi problemi di mobilità e malori fisici.
E' necessario e fondamentale scegliere uno zaino alla propria portata. Non prendete uno zaino enorme perchè così siete sicuri di poterlo riempire di ogni bendiddio all'andata e al ritorno. Non prendetelo più grande di voi, che tanto non serve. E' fondamentale che sia rinforzato, so che costano, ma potrà durarvi per molti anni. Se siete al primo viaggio non esagerate (a meno che non siate ricchi), scegliete uno zaino buono, vedete come va, cercate di capirne i difetti in viaggio e poi quando non ne potete più, passate ad uno zaino serio (io ho uno zaino della Mammut).
Cosa cambia da zaino a zaino? In realtà poco, ma è una questione di comodità e di praticità e di tessuti. Se andate in zone dove pioverà, lo zaino dovrà come minimo essere water resistent e comunque, oltretutto, avere una copertura in plastica aggiuntiva (il goretex, per quanto sia ottimo, se lo zaino e gonfio di roba, questa risulterà comunque umida se lasciate lo zaino a prendere acqua per ore).
Una delle soluzioni che ho trovato nel tempo è dividere tutta la roba in parti differenti a seconda dell'uso (mutande, calzini, tshirt, pantaloni etc...) e metterle tutte in sacchetti di plastica separati. Vantaggi: non si bagnano anche se piove molto, possono essere messi e tolti dallo zaino in qualsiasi momento senza obbligarti a rifare tutto lo zaino ogni volta e possono essere estratti anche in mezzo alla strada, evitando di sporcare tutto il contenuto (ricordatevi sempre di mettere alcuni sacchetti in + in una tasca, sia per metterci i vestiti sporchi, sia per le altre cose che comprate. Se potete, dividete i sacchetti per colori differenti, altrimenti impazzirete a trovare 1 camicia in tutta fretta.